Skip to content
Rally Matematico Transalpino
ARMT
  • Home
  • Informazioni
    • Presentazione RMT
    • Comitato di Gestione
    • Concezione RMT
    • Storia
    • Statuto ARMT
  • Sezioni
    • Belgio  francofono
    • Francia
    • Italia
    • Lussemburgo
    • Svizzera
  • Documentazione
    • Pubblicazioni
    • Documenti dei Convegni
    • I Rompicapo degli Attestati
    • Gallerie incontri
    • Video
    • Documenti in altre lingue
  • La Gazzetta di Transalpino
  • News
  • Contatti

È stato pubblicato il nuovo numero della Gazzetta di Transalpino

Home > La Gazzetta > È stato pubblicato il nuovo numero della Gazzetta di Transalpino

È stato pubblicato il nuovo numero della Gazzetta di Transalpino

Posted on 7 Ottobre 20207 Ottobre 2020 by admin
0

Il numero 10 della Gazzetta di Transalpino è stato pubblicato ed è ora disponibile sul sito a questo link.

 

PRESENTAZIONE DEL NUMERO

Questo numero 10 de La Gazzetta di Transalpino contiene quattro articoli: i primi due relativi alle conferenze plenarie tenute al 23° Convegno Internazionale dell’ARMT ad Alghero, il terzo e il quarto si connettono, rispettivamente, alle problematiche delle due conferenze; segue la rubrica con due studi di approfondimento di schede della banca di problemi e, in chiusura, diversi articoli relativi ai poster presentati al suddetto convegno.

  • L’articolo Il primo passo nell’apprendimento della geometria: “vedere” le “figure” di Raymond Duval, ha lo scopo precipuo di chiarire le ragioni secondo le quali i giovani allievi non vedono le “figure” in modalità matematica in quanto per loro sono piuttosto la percezione e le misure fatte concretamente che determinano ciò che le “figure” rappresentano.
  • Ferdinando Arzarello, nel suo articolo dal titolo Con gli studenti e gli insegnanti tra numeri, formule e problemi, a partire dalla constatazione che la transizione dall’aritmetica all’algebra è irta di difficoltà, evidenzia lacune e salti sia di natura epistemologica sia di natura didattica, conseguenze del cambio di prospettiva e dei nuovi strumenti di rappresentazione propri della disciplina e chiarisce come la scuola secondaria di primo grado sia decisiva per gestire questa transizione in modo opportuno.• Clara Bisso e François Jaquet in Mettere a frutto le risorse didattiche dell’ARMT in classe e nella formazione presentano e analizzano un problema del RMT che porta i giovani allievi a confrontarsi con il concetto di perimetro di quadrati e rettangoli e di tale problema vengono tracciate la storia e l’origine, derivanti dalle pratiche permanenti del RMT sull’elaborazione e l’analisi dei problemi. Quindi lo si descrive attraverso il suo enunciato, la sua analisi a priori e i risultati ottenuti da circa 2 500 classi che l’hanno risolto o hanno tentato di risolverlo durante la seconda prova del 27° RMT, nel 2019.
  • L’articolo Riflessioni sullo sviluppo del pensiero algebrico negli allievi a partire dall’analisi a posteriori di un problema, di Maria Felicia Andriani, Lucia Doretti e Lucia Salomone, prende spunto dal Laboratorio di Algebra, organizzato dalle autrici in occasione del Primo corso di formazione dell’ARMT Siena e analizza nei dettagli un gran numero di elaborati relativi a un problema del RMT, che rappresenta un esempio su cui far lavorare gli allievi nella prospettiva di un passaggio dall’aritmetica all’algebra.

Nella rubrica APPROFONDIMENTI, che ospita le note di approfondimento di schede della banca di problemi, Concetta Caggiano, Lucia Grugnetti e François Jaquet, propongono uno studio (in versione bilingue) a partire dal problema Un mosaico del Marocco elaborato nell’ambito dei lavori del gruppo Zeroallazero.
I membri del sottogruppo “per i grandi” del Gruppo Geometria piana presentano (in versione bilingue) un’analisi del problema Triangoli sul geopiano a partire dagli elaborati delle sezioni alle quali afferiscono i membri del Gruppo stesso.

Nella rubrica dedicata ai poster presentati al convegno internazionale di Alghero figurano gli articoli che riportano gli aspetti precipui dei poster delle Sezioni di Franche-Comté, della Puglia, di Siena e di Udine oltre alle immagini dei poster presentati dalla Sezione di Sassari, dal Gruppo Zeroallazero, da Clara Bisso e François Jaquet.

  • ItalianoItaliano
  • FrançaisFrançais

Banca di problemi

BP icon

Accesso Area Sezioni

area-riservata

24° Incontro ARMT

  • 24° Incontro ARMT: Primo avviso

armt-italia

Ultime notizie

  • È stato pubblicato il nuovo numero della Gazzetta di Transalpino
  • Il 24° incontro dell’ARMT è stato rimandato
  • Galleria Alghero 2019

Privacy & Cookie

Privacy Policy
Cookie Policy
Associazione Rally Matematico Transalpino
info@armtint.eu

Ultime notizie

  • È stato pubblicato il nuovo numero della Gazzetta di Transalpino
  • Il 24° incontro dell’ARMT è stato rimandato
  • Galleria Alghero 2019
© 2020, Associazione ARMT | WordPress Theme: Enlighten
Politica Cookie - Politique Confidentialité
Usiamo i cookie su questo sito per assicurarvi una migliore esperienza di navigazione. Facendo click su “Accetto”, acconsentite all'utilizzo di tutti i cookie.
On utilise des cookies sur ce site pour améliorer votre expérience de navigation. En cliquant sur «J'accepte», vous consentez à l'utilisation de tous les cookies.
Impostazioni - ParamètresACCETTO - J'ACCEPTE

Informazioni - RenseignementsRIFIUTO - JE REFUSE
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.